Capita spesso di lavorare con HTML, JavaScript e CSS lasciando il DOM come scheletro nell'armadio. Se chiediamo chiarimenti ad un esperto, le risposte vanno dal “non ti serve conoscerlo” al “è facilissimo, ora ti spiego”, ma dopo la spiegazione [...]
Child-themes per WordPress
WordPress, oltre ad essere il CMS più popolare sul web, è famoso per la grande quantità di temi personalizzati tra cui scegliere, che permettono di dare al nostro sito o blog l'aspetto che più ci piace. Tutti i sistemi CMS sono in grado di [...]
Il selettore CSS dell'attributo
La conoscenza dei selettori CSS è forse la competenza più importante quando si applicano i fogli di stile ad una pagina web. Abbiamo già visto come le nozioni base dei selettori CSS bastano da sole per sfruttare la gerarchia del DOM, ad esempio per [...]
Programmazione ad oggetti in JavaScript
JavaScript è probabilmente il linguaggio di scripting più popolare sul web: è merito di JavaScript e CSS se le pagine visualizzate all'interno del browser possono prendere vita, ovvero diventare dinamiche. Non a caso si parla di Dynamic HTML per [...]
Validazione e focus in JavaScript e jQuery
Quando gestiamo una form HMTL è molto utile sfruttare la funzione focus() di JavaScript per portare all'attenzione dell'utente i campi che non hanno passato il check di validazione della form. Il modo tradizionale di fare questo controllo è qualcosa del [...]
Introduzione a Firebug
Firebug è forse il miglior amico dello sviluppatore web. Per chi non lo sapesse, Firebug è un plugin per Firefox che permette di visualizzare e debuggare i principali elementi di una pagina web: HTML, CSS, Javascript e chiamate Ajax. Il plugin è [...]
WordPress Multisite
L'installazione standard di WordPress (WP) è un'ottima soluzione finché vogliamo pubblicare sul web un singolo blog o sito. La situazione è diversa se pensiamo di utilizzare un sistema in hosting o una VPS per ospitare diversi siti o blog, tutti [...]
CSS pseudo-classi e pseudo-elementi
Le specifiche CSS offrono la possibilità di definire i selettori utilizzando delle pseudo-classi o dei pseudo-elementi.
L'esempio più classico, che tutti dovrebbero conoscere, [...]