Il know-how su un blog


Che senso ha dire tutto quello che sai sul blog ufficiale del tuo sito web? Te lo spieghiamo noi in poche parole.

Che senso ha dire tutto quello che sai sul blog ufficiale del tuo sito web? Non è forse pericoloso condividere con l’utente tutto il tuo know-how e la tua conoscenza dell’argomento tramite contenuti gratuiti sul tuo blog? E che cosa ti rimane, poi, da insegnargli, se gli hai già detto tutto su un blog?

Perché dare perle a persone che non possono comprendere appieno l’importanza, la fatica e il sudore che hai adoperato per apprendere ciò che sai di un determinato argomento. Perché dare a persone estranee la tua irraggiungibile esperienza? Le prime risposte che vengono in mente suggeriscono tutte di mantenere una certa chiusura.

Chi vuole imparare deve pagare. O almeno, questa era la logica di un tempo. Quella con cui siamo cresciuti e contro cui dobbiamo combattere. Per esempio, potresti avere timore che la gente venga da te per assimilare tutte l informazioni gratuite disponibili e poi scomparire nel nulla. Del resto, sono le tue conoscenze personali – la tua concezione della materia d’argomento – a rendere unico il tuo blog. E se diffondi gratuitamente le tue conoscenze, che cosa rimane del tuo know-how che ti rende così speciale?

La verità sulla condivisione delle informazioni

La verità sulle informazioni è che non esistono limiti valicabili. Non ci sono scuse. È evidente che altri verranno a copiare la tua saggezza e la tua competenza sull’argomento, e che una parte dei clienti penserà di poter bypassare la tua esperienza attraverso gli articoli che reperirà sul tuo blog.

La verità è che tu non hai bisogno di questi clienti, perché non sono contatti che fanno al caso tuo. Gente che prova ad aggirare la fonte della competenza per “arrangiarsi” non ha ancora capito che certi argomenti vanno affrontati faccia a faccia con un esperto. E che quando si fa da sé, specialmente in argomenti molto specifici, si finisce quasi sempre per fare danno. Il cliente che vuole davvero stabilire un legame, ed è disposto a pagare, noterà la tua competenza e vorrà la tua consulenza personalizzata. Ed ecco perché condividere il tuo know-how ha perfettamente senso. Perché in questo modo puoi attirare i giusti lead e convertirli in contatti preziosi che potrebbero diventare clienti. Scremando al massimo. No perditempo!

Il tuo blog lavora bene quando la gente vi fa ritorno per informarsi sull’argomento, per conoscere gli aggiornamenti sul tema e per capire come fare per ritrovare ciò di cui ha più bisogno di assoluto: la conoscenza. La conoscenza è la tecnica più efficace per far sì che un utente rimanga legato a te in qualche modo anche dopo aver consultato il blog. Fare in modo che torni per scoprire altre informazioni è il secondo dei molti passi che ti spingeranno verso la creazione di un potenziale cliente.


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe