Computer cluster: che cos'è e come può aiutarci


Computer cluster: che cos’è e come può aiutarci

Garantire la continuità, la sicurezza e la protezione dei dati e delle informazioni è uno dei capisaldi della gestione aziendale informatica e, soprattutto, la chiave per lo sviluppo di un business funzionale e in espansione costante. Per aiutarci in questo compito più facile a dirsi che a farsi entra in gioco uno degli asset più popolari: l’uso del cluster. Ma di che cosa si tratta, esattamente, e come può aiutarci a garantire la disponibilità delle informazioni in qualsiasi momento? Un computer cluster (anche detto, più semplicemente, cluster) è un “grappolo” di macchine che sono strettamente connesse tra loro e possono gestire operazioni molto complesse e gravose in maniera da distribuire il carico. Comporre un cluster non solo riduce i tempi di calcolo dell’intero sistema di server in cluster, ma garantisce anche la continuità di distribuzione delle informazioni qualora una delle macchine dovesse subire un malfunzionamento.

Ecco perché il sistema di computer cluster è uno dei più efficaci in ambito di disaster recovery, ovvero tutte quelle opzioni e tecniche per recuperare i dati a seguito di un incidente che ha danneggiato i dati o l’hardware del nostro sistema informatico. Qualora il server o lo storage principale di un cluster fosse danneggiato, i nodi passivi interverrebbero dunque per garantire la continuità operativa dell’intero sistema mentre i tecnici si impegnano a ripristinare il servizio completo.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un cluster?

Un cluster risulta molto più economico di un supercalcolatore di ultima generazione. Ad esempio l'acquisto di una Infrastruttura Cloud in cluster, a parità di prestazioni, è infatti meno dispendiosa. Parallelamente, la distribuzione delle risorse consente anche una maggior scalabilità di sistema, migliorando le prestazioni generali del cluster modificando le componenti dei singoli computer. I cluster sono inoltre capaci di risolvere in poco tempo problemi complessi e offrono all’azienda una sicurezza che normalmente non è fornita da un supercalcolatore singolo. Tra gli svantaggi, invece, menzioniamo un grande consumo di energia rispetto al singolo Server Dedicato, e uno spazio fisico richiesto decisamente più elevato.

I software di clustering: alleati di parallelizzazione

Per poter governare più macchine nello stesso momento sono necessari software, detti di clustering, che permettono la parallelizzazione delle funzioni. Grazie a questi programmi, tutte le macchine mantengono le stesse informazioni e possono effettuare task amministrativi che, diversamente, richiederebbero specifici dispositivi di hardware clustering. Attualmente, un grande numero di sistemi in cluster è basato su Linux che offre una serie di elementi per il calcolo ad alte prestazioni e aiuta a gestire l'intero sistema.


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe