Pubblicità su YouTube


Youtube ha ormai raggiunto più di un 1 miliardo di ore al giorno di video suddivise fra circa 30 milioni di visitatori. Una popolarità straordinaria che apre le porte anche alla possibilità di fare pubblicità attraverso la piattaforma dedicata Youtube Advertising. La gestione degli annunci YouTube è affidata a Google Ads che si occupa della pubblicazione di contenuti promozionali sulla sua rete pubblicitaria. I passaggi sono simili:

  • la selezione del formato del contenuto promozionale
  • scelta del pubblico di riferimento, segmentato per parametri come lingua, età e località
  • impostazione del budget promozionale da investire sulla campagna

I formati pubblicitari previsti su YouTube

Ovviamente su YouTube ha grande importanza il formato che può garantire una campagna efficace e di successo. Queste le tipologie previste:

  • Annunci video non ignorabili: sono quelli che non possono essere ‘skippati’. Hanno durata media di 15-20 secondi e la loro visualizzazione è obbligatoria prima, durante o dopo il video che si è cercato su YouTube.
  • Annunci video TrueView: anche in questo caso possono essere inseriti prima, durante o dopo il contenuto video principale.
  • Annunci mid-roll di YouTube: sono disponibili esclusivamente per i video di lunga durata, ovvero superiore ai 15 minuti e ricalcano l’idea degli spot televisivi
  • Annunci bumper YouTube: sono Ads non ignorabili, aventi come caratteristica principale la corta durata, pari a massimo 6 secondi.
  • Schede sponsorizzate di YouTube: permettono all’inserzionista di mettere in evidenza i contenuti rilevanti e pertinenti contenuti nel video

Quanto costa una campagna promozionale su YouTube?

Tutte le campagne promozionali di SEM (Search Engine Marketing) e di SMM (Social Media Marketing) hanno un costo basato sul numero di clic (Pay Per Click), oppure sul numero di visualizzazioni ogni 1000 (CPM). La spesa viene definita da alcuni parametri:

  • l’obiettivo da raggiungere (Lead, Traffico sul sito web, Notorietà del brand e copertura, Considerazione del prodotto e del brand)
  • la tipologia di annunci scelta
  • la qualità del video da realizzare

L’ottimizzazione del budget promozionale passa anche e soprattutto da un’analisi approfondita del rendimento. Le metriche disponibili sono:

  • Rendimento di base
  • Rendimento dei clic
  • Rendimento del coinvolgimento: indica le interazioni
  • Copertura e frequenza: una metrica complessa che raccoglie per esempio gli utenti unici, i rapporti sui “quartili” (video riprodotto al 25%, al 50%, al 75%, al 100%), le iscrizioni al canale ottenute etc.

Ma cosa si deve pensare per fare una campagna pubblicitaria su Youtube? A tre fattori fondamentali:

  • Aggiungi una CTA: inserire diversi elementi interattivi – come pulsanti, schede, teaser – che invitano gli utenti a compiere un’azione (Call To Action)
  • Trova le parole chiave più efficaci
  • Profila il tuo pubblico per interessi ed età


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe