Come scrivere un contenuto evergreen


Come scrivere un contenuto evergreen per i tuoi lettori?

Che cos’è un contenuto evergreen e perché dovrebbe fare parte della tua strategia di contenuti? Te lo spieghiamo noi.

Chi scrive per il web conosce l’importanza dei contenuti evergreen, ovvero quegli articoli “sempreverdi” il cui valore editoriale non tramonta mai. In opposizione all’articolo caldo, che deve far fronte al bisogno di informazione immediato e del momento, l’evergreen tende a essere una pagina del sito a cui i lettori fanno riferimento anche dopo mesi, o anni, dalla prima pubblicazione.

Gli evergreen, quando scritti correttamente, non invecchiano. Ma tu sei in grado di scrivere una pagina del genere? In questa guida proviamo a spiegarti qualche trucco per realizzare al meglio una pagina web sempreverde per il tuo nuovo e fiammante blog aziendale realizzato con il nostro Hosting WordPress Gestito – ma non necessariamente!

I contenuti evergreen: cosa sono?

Il contenuto “freddo” è quel pezzo che può essere preparato in anticipo e pubblicato in qualsiasi momento, pensato per non perdere valore nel tempo per via delle informazioni che contiene. Che cosa significa? Significa che il tuo articolo dev’essere pronto per qualsiasi occasione e adatto a raccogliere i click curiosi di gente che vuole saperne di più. Sempre. La formula perfetta per l’evergreen, ve lo diciamo subito, non esiste. Ciò che si può fare, però, è trovare la propria strada per la realizzazione di editoriali che consentano di attrarre l’attenzione dell’utente in qualsiasi momento del mese e dell’anno, individuando il proprio tono di voce e il percorso da seguire.

Il contenuto evergreen è un pezzo che diviene parte integrante della tua content marketing strategy e si identifica in una pubblicazione capace di affrontare un argomento con approccio ben studiato, così da non invecchiare mai. Il contenuto non passa di moda e non tramonta, perché ha sempre una sua utilità ed è studiato in modo che questa cosa non cambi, anche a diversi anni di distanza.

Qualsiasi parola chiave fredda ben strutturata può trasformarsi in un contenuto evergreen, anche una long-tail keyword. Attenzione: questi articoli non sono per forza dei pillar article o dei cornerstone, e possono riguardare qualsiasi argomento che faccia già parte del vostro piano editoriale.

Per iniziare, devi effettuare un’analisi delle parole chiave e capire qual è quella che fa al caso tuo. In poche parole, non può esistere un contenuto evergreen che non possieda una parola chiave ricercata con frequenza regolare dagli internauti. Sfrutta il potere di SEOZoom e altri tools per l’analisi delle keyword per trovare l’argomento di cui intendi diventare un punto di riferimento. Se il trend è buono, puoi iniziare a scrivere un articolo come hai sempre fatto, tenendo in alta considerazione tutte le regole della SEO che ti abbiamo sempre insegnato, come il titolo, la metadescription, gli H2 e le immagini con gli alt SEO.

Regola d’oro dell’evergreen: cerca di non fare mai riferimento nel testo alla data di pubblicazione, e se puoi rimuovi la data dal post, così da renderlo attuale in qualsiasi momento dell’anno. In questo modo non solo l’utente non riesce a risalire alla data, ma potrai effettuare delle modifiche all’articolo in qualsiasi momento, mantenendolo dunque in costante aggiornamento per potenziare ulteriormente il suo fattore di ranking.


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe