Il vantaggio di una VPS managed, ad esempio una VPS Small Linux di AziendeItalia, è di avere a disposizione tutte le potenzialità di un server in hosting, compresa la possibilità di installare le applicazioni che vogliamo, senza la necessità di gestire anche gli aggiornamenti del sistema operativo, né gli eventuali disservizi.

Uno dei servizi più importanti, di cui abbiamo quasi sempre bisogno, è probabilmente un database server dove memorizzare i dati delle nostre applicazioni web. Oggi vedremo come creare, amministrare e configurare i database server della VPS usando i pannelli di amministrazione di Plesk.

Nel pannello dell'amministrare della VPS, troviamo l'icona Server Database nella sezione Server.

Server Database

Server Database

Cliccando sull'icona Server Database apriamo il pannello dove sono elencati i servizi DBMS installati sulla VPS

Servizi DBMS

Servizi DBMS

Qui possiamo aggiungere un nuovo database server oppure amministrarne uno già esistente. Assumendo di avere un database server funzionante, ad esempio MySQL, possiamo seguire il link del server database per aprire in pannello di gestione del database, che dovrebbe trovarsi al percorso Home > Server Database, nella tab Database

Elenco degli schema

Elenco degli schema

Se clicchiamo sull'icona Webadmin da questo pannello, Plesk aprirà (in una nuova finestra) lo strumento di amministrazione del database, che in questo caso dovrebbe essere phpMyAdmin. Siccome siamo nel contesto generale della VPS, il pannello avrà queste caratteristiche

  • L'elenco in basso mostra gli schema a cui possiamo accedere via Plesk
  • Cliccando su Webadmin la connessione al database verrà aperta come amministratore, per cui vedremo tutti gli schema presenti nel database

Se clicchiamo sul nome di uno schema (che nell'esempio qui sopra è forum) si aprirà il pannello specifico dello schema selezionato.

Elenco utenti

Elenco utenti

Le differenze rispetto al pannello precedente sono

  • Adesso il percorso in alto (bread-crumbs) è contestualizzato al dominio, ad esempio Home > Domini > dominio.it > Database
  • L'elenco in basso mostra gli utenti dello schema selezionato (e non gli schema)
  • Cliccando sull'icona Webadmin apriremo il tool di gestione del database (phpMyAdmin) con uno degli utenti dell'elenco, e non come amministratori
  • Qui possiamo creare ed eliminare gli utenti dello schema, e decidere quale tra questi deve essere usato per aprire la connessione quando clicchiamo sull'icona Webadmin (utente predefinito per DB WebAdmin)

Questo è tutto quello che dovrebbe servirci per installare un nuovo database come servizio, creare nuovi schema e aprire i pannelli di phpMyAdmin dove eseguire gli scripts o le query specifiche per lo operazioni SQL che dobbiamo compiere. Per non fare confusione, ricordiamoci sempre di controllare il contesto in cui ci troviamo quando selezioniamo un database su Plesk.

Ad esempio, quando siamo nel pannello di gestione di un dominio, avremo sotto gli occhi una finestra come questa

Pannello del dominio

Pannello del dominio

in questo caso l'icona che ci interessa è Database, nella sezione Applicazioni & Servizi. Se apriamo i pannelli di amministrazione visti sopra partendo da questo contesto, chiaramente vedremo solo gli schema associati al dominio, e non avremo a disposizione un'icona WebAdmin per gestire il database come amministratore. Ciò è corretto, perché in questo caso stiamo usando il pannello dedicato alla gestione del dominio, e solitamente non si vuole che un utente ordinario abbia i privilegi di amministratore.

In conclusione, via Plesk possiamo amministrare completamente i database della VPS, in modo completo e sicuro, con la garanzia che ogni utente abbia i privilegi che gli spettano: l'unica accortezza, quando ci logghiamo su Plesk come amministratori della VPS, è di controllare sempre il contesto in cui stiamo lavorando per capire se stiamo gestendo un elenco di servizi DBMS, un elenco di schemi su uno stesso database, o un elenco di utenti su un particolare schema.


Articoli correlati:


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe