SEO su Bing è diverso rispetto a Google


Scrivere un titolo è facile. Scrivere un titolo INTERESSANTE, invece, è davvero complicato!

Ci sono headline che funzionano e altre che, loro malgrado, lasciano un po’ a desiderare.

Oggi ci avventuriamo nello strano mondo dei titoli persuasivi, dove basta una parola per sovvertire completamente l’interesse dell’utente e farlo arrivare da te – e non da qualcun altro. Il titolo è, insieme all’immagine, il biglietto da visita per eccellenza di ogni tuo scritto online. Ecco perché dev’essere incisivo, efficace e, al tempo stesso, non troppo di cattivo gusto. Dobbiamo identificarci, dare un’idea precisa della nostra tecnica di comunicazione e non scadere nei mezzucci che troppo spesso vengono utilizzati per creare diffusione in maniera virale e, al tempo stesso, priva di spessore.

Scrivere titoli efficaci si può?

Scrivere un titolo su WordPress è facile: devi semplicemente compilare il campo in testa all’articolo. Il punto è che un titolo non vale l’altro, e scrivere un headline che faccia voltare la testa in un mondo pubblicitario e sempre eclatante come l’internet diviene ogni giorno più difficile. Ecco perché è importante definire gli argomenti, i temi e i modi in cui essi verranno affrontati sul blog. Come vuoi comunicare? Il titolo dice molto di te. Di chi sei. Di quello che vuoi che gli utenti raccolgano dalla tua comunicazione.

Dopo un buon lavoro sulla keyword research, infatti, è opportuno effettuare la formulazione di titoli che siano:

  • Informativi
  • Persuasivi
  • Ottimizzati SEO

Informativi va da sé: che cosa troverà l’utente in questo articolo? La persuasività richiede una spinta in più. Come calibrare le parole in maniera tale che non solo il titolo sia informativo, ma risvegli anche l’interesse del lettore sull’argomento. Ultima, ma non per importanza, è invece l’ottimizzazione SEO. Questo bizzarro accostamento di termini significa che il titolo deve includere quante più parole chiave utili possibile, così da dare un imput vincente ai motori di ricerca.

Ecco qualche suggerimento per inserire elementi accattivanti nel titolo:

  • Utilizza i numeri. Che sia un elenco di “5 cose che…” oppure un dato statistico (es: il 30% degli italiani fa questo), i numeri danno un’impressione di preparazione sull’argomento, ricchezza di contenuti e precisione. In poche parole, i numeri sono un ottimo modo per dare al titolo un senso concreto, portandolo nella direzione giusta.
  • Domanda e risposta. La domanda che si pone l’utente mentre cerca l’argomento di cui hai scritto può essere il gancio perfetto per tirarlo dentro nel tuo piccolo universo di blogging. Sfrutta questa saggezza!
  • Come fare per… Il tutorial per eccellenza. Insomma: se vuoi dare un’impressione autorevole al tuo blog, è a questo formato che devi fare riferimento più spesso.
  • Collegare cause ed effetto. “Hai un problema? Forse è perché stai facendo così”. Questo genere di titoli aiuta l’utente ad entrare nel mood della problematica, facendogli capire che tu hai effettivamente una risposta alla sua problematica nell’esattezza.

E tu, quali altri formati aggiungeresti?


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe