articoli per blog


Comprare articoli per il tuo blog: cosa sapere prima

Come si sceglie un buon web writer che sappia scrivere gli articoli per il tuo blog? Te lo spieghiamo in poche parole.

A volte, ci si trova nelle condizioni di dover acquistare i contenuti del proprio blog. Non c’è niente di male o di sbagliato, e anzi, è pratica consolidata per moltissimi siti web aziendali. Del resto, non tutti hanno tempo da investire nella stesura di articoli – né hanno le capacità di scrittura e SEO richieste per redigere un articolo competitivo. Ecco perché bisogna saper delegare a figure professionali capaci di scrivere articoli per il tuo blog.

Comprare articoli per il tuo blog

Comprare articoli per il blog è pratica consolidata e, soprattutto, esistono sul mercato moltissimi web writer che vivono di questo: producono contenuti per siti web e blog che hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura costante di loro. D’altro canto, però, sappiate che si tratta di un settore dove il ribasso è sempre in agguato, e questo non è necessariamente un bene per l’imprenditore che vuole contenuti di qualità per il suo business. Se vuoi comprare articoli pronti, o richiedere a un web writer la scrittura di articoli personalizzati e originali, hai bisogno di orientarti in questa strana giungla di contenuti.

Quanto costa un articolo ex novo? Se non vuoi scrivere tu, devi saper delegare alla persona giusta. Nessuno ama lavorare gratis o per pochi spiccioli, e non esistono collaborazioni durature che possano fornirvi materiale di qualità a basso prezzo per lunghi periodi di tempo. Ebbene sì, perché tempo e competenza si pagano, e si pagano nel modo giusto. Di solito, ogni professionista ha il suo tariffario e basta saper chiedere per ottenere una risposta cortese.

Scegliere l’articolista non è cosa semplice. O ci si affida alle agenzie, le quali reclutano quotidianamente scrittori e autori con conoscenza di settori vari ed eventuali, oppure si lavora per cercarne uno in proprio. Chi scrive contenuti per i blog, infatti, non deve avere solo una conoscenza approfondita di grammatica e sintassi, ma anche regole del web writing, e gli equilibri da rispettare per attrarre l’attenzione del pubblico.

Il web writer dev’essere competente, abile e avere le skill non solo del settore, ma anche sapersi muovere agilmente nell’argomento da affrontare, indipendentemente da quale esso sia. Scegli persone con esperienza concreta nel settore della scrittura online, e assicurati che in loro ci sia anche flessibilità e precisione.

Un altro aspetto da valutare è quello del pagamento: ha la partita IVA o preferisce una ritenuta d’acconto? Che prezzo suggerisce per ogni singolo articolo?

E inoltre: è in grado di caricarlo sul CMS? Sa formattare il testo in modo corretto? Conosce il funzionamento dei link, sa moderare i commenti e sa organizzare un calendario editoriale?


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe