Commenti del blog WordPress


Disabilitare i commenti del tuo blog in WordPress: perché farlo

I commenti degli utenti identificano la differenza primaria tra sito web e blog. Li abiliti o li disabiliti?

Tra esperti se ne parla spesso, e più spesso che no le opinioni sono contrastanti e separano le scuole di pensiero. Il dilemma: abilitare o disabilitare i commenti WordPress? Quale delle due soluzioni è più giusta in termini di rispetto e crescita della community, permettendoti comunque di respirare e condurre una vita anche fuori dal blog?

Disabilitare i commenti in WordPress: è una buona idea?

Ci sono tanti motivi per disabilitare la sezione commenti del tuo blog WordPress. Magari non hai tempo di starci dietro, magari hai paura dello spam o vorresti evitare commenti al vetriolo di qualche utente con la luna di traverso. In linea di massima la regola è che se disabiliti i commenti hai qualcosa da nascondere, oppure tendenzialmente hai poco tempo da dedicare all’utente finale. Una buona regola, dunque, è quella di inserire dei parametri di moderazione che possano aiutarti a capire quando il post è nocivo, creando un filtro diretto che ti permette di correggere la direzione dei commenti.

In linea generale, chi ha un blog non dovrebbe mai disabilitare i commenti, prima fonte di interazione diretta con il parere degli utenti. Perché bloccare l’unico modo che ha il pubblico per farci sapere che cosa ne pensa e fornirci un punto di vista interessante su un argomento?

I commenti degli utenti identificano la differenza primaria tra sito web e blog. Il sito è un’entità statica e strutturata dove tutto rimane fisso e difficilmente cambia. Il blog, invece, è una creatura che cresce (almeno) una volta alla settimana, cambia e si evolve. Un’entità che richiede feedback e, soprattutto, ha bisogno del riscontro costante degli utenti che lo seguono.

Hosting WordPress

Perché chiudere i commenti del blog?

Esistono vari motivi che spingono i proprietari a chiudere definitivamente la sezione commenti del loro blog:

  • Poco tempo da dedicare ai commenti e alla loro moderazione: commenti disabilitati.
  • Gli utenti fanno domande scomode sul prodotto o sul brand? Commenti disabilitati.
  • Pochi commenti in generale? Meglio chiudere tutto.

Puoi chiudere i commenti entrando nella pagina Impostazioni > Discussioni. Da qui scegli la spunta “Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli” e disabilita tutto. Puoi anche decidere di disabilitare i commenti nei singoli articoli, così da creare un intervento più mirato e meno “definitivo”.

Perché non chiudere i commenti del blog?

I commenti sono uno strumento prezioso che funge da termometro per i tuoi contenuti. Sono ideali per capire come i tuoi contenuti sono percepiti dal pubblico e, ancora meglio, sono contenuti a loro volta – e offrono sfumature di approfondimento che potresti non aver affrontato nel testo. Aggiungiamo anche che i commenti creano community e aggregazione sociale, e fanno del tuo blog un centro di confronto tra vari appassionati dell’argomento. Inoltre, attraverso le risposte individuali ai commenti puoi dare idea alle persone del volto umano che si cela dietro ai contenuti di qualità.


Servizi correlati


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe