Mettere in sicurezza WordPress


RocketWeb: uno strumento semplice da utilizzare per mettere in sicurezza il vostro sito creato con WordPress

La maggior parte dei siti web, oggi, è realizzata in WordPress: ecco perché è necessario imparare ad utilizzare i giusti strumenti che, quei siti, li rendano sicuri. Uno di questi è il WordPress Toolkit offerto da RocketWeb Hosting. Utilizzandolo, si può installare WordPress – oltre che configurarlo e gestirlo – con facilità e in tutta sicurezza.

Per utilizzare il WordPress Toolkit è necessario collegarsi al sito Plesk. Da qui si scarica il tool e – solo in seguito – si procede all’installazione di una nuova istanza WordPress, cliccando su Siti web e domini > WordPress > Installa. Due sono le possibilità di installazione: rapida (che installa l’ultima versione di WordPress, e impiega impostazioni predefinite) e personalizzata (che – tra le altre cose - consente di impostare l’utente amministratore e di selezionare la versione di WordPress preferita). Mano a mano che – dal WordPress Toolkit – si installano nuove funzioni, queste andranno a finire direttamente nel tool; le funzioni installate manualmente, invece, dovranno essere associate cliccando su Siti web e domini > WordPress > Analizza. In questo modo, saranno anche queste presenti all’interno del WordPress Toolkit. Se un’installazione la si vuole in un secondo momento scollegare, basterà cliccare su Siti web e domini > WordPress > (nome dell’installazione) > Dissocia o Rimuovi (per cancellarla completamente). Se si dispone già di un sito in WordPress, e lo si vuole gestire tramite il WordPress Toolkit, è necessario invece cliccare su Siti web e domini > WordPress > Importa e seguire le istruzioni.

Hosting WordPress

Il sistema, ovviamente, va mantenuto costantemente aggiornato. E WordPress Toolkit è lo strumento giusto, sia che si gestisca un sito web accessibile al pubblico, sia che si stia lavorando ad una versione ancora non pubblica di un sito. Basta cliccare su Siti web e domini > WordPress > Controlla aggiornamenti. Per aggiornare manualmente, si cliccherà su Aggiorna; per installare gli aggiornamenti automatici, su Aggiornamenti automatici. Selezionando Minori, verranno installati solo gli aggiornamenti secondari; selezionando Principale e minori verranno installati tutti gli aggiornamenti. Le due funzioni possono essere anche attivate con l’opzione automatica.

Con il WordPress Toolkit è possibile anche installare temi e plugin, purché provengano da sviluppatori sicuri; ed è possibile metterli in sicurezza, questi plugin, abbinandoli ad un nome utente e ad una password. Allo stesso modo, è possibile proteggere il proprio database.

Ma come controllare, dal WordPress Toolkit, lo stato di sicurezza di un’installazione WordPress? Basta cliccare su Siti web e domini > WordPress > Verifica di sicurezza. Per proteggere la singola applicazione, si spunterà l’icona presente nella colonna S e si cliccherà poi su Proteggi. In questo modo, il sito sarà finalmente al sicuro.




Servizi correlati


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe