WordPress pagina bianca: risolvere l'errore 500


WordPress pagina bianca: come risolvere l'errore 500

Prima o poi è capitato a tuttti gli amministratori di siti in WordPress, di dover affrontare l'odioso problema: WordPress pagina bianca.

Iniziamo col dire, che WordPress mostra una pagina bianca in presenza di errori che impediscono il caricamento dei contenuti.

In questo articolo, vogliamo suggerirti quattro trucchi che ti aiuteranno ad identificare il problema e ripristinare rapidamente il corretto funzionamento del tuo sito web, sbloccando l'installazione di WordPress in errore.

Attivare il Debug di WordPress

WordPress supporta nativamente la modalità debug. Quando è in modalità debug WordPress traccia nei log e mostra a video, tutti gli errori in modo estremamente dettagliato.

Questo, ad esempio, permette di visualizzare in modo preciso, problemi di sintassi sui file PHP dei temi e dei plugin, semplicemente caricando le pagine del proprio sito web.

Per abilitare il debug di WordPress, accedi al tuo spazio hosting, ed aggiungi nel file di configurazione wp-config.php le seguenti righe:

define( 'WP_DEBUG', true )
define( 'WP_DEBUG_LOG', true )

Fai attenzione, queste righe potrebbero essere già presenti, ma con il valore impostato su false. In questo caso, sarà sufficiente sostituire il valore con true.

Una volta identificato e risolto l'errore, ricordati di disattivare la modalità debug!

Aumentare il memory_limit di PHP

Può capitare che il tuo sito richieda più memoria di quella prevista dalla configurazione di PHP. Questo problema, può ad esempio verificarsi se sulla tua installazione di WordPress hai attivato molti plugin, o se il tema di WordPress che utilizzi è particolarmente "pesante".

Se ti stai chiedendo come aumentare il memory_limit di WordPress, la risposta è ancora una volta la stessa: modificare il file di configurazione principale wp-config.php.

Apri il file wp-config.php ed aggiungi la seguente riga:

define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');

Il file .htaccess di WordPress è danneggiato

Può capitare, più frequentemete di quando non si possa credere, che il file .htaccess di WordPress sia corrotto. Ad esempio a causa di un trasferimento FTP incompleto, oppure della scrittura errata eseguita da qualche plugin.

Come creare il file .htaccess di WordPress, è molto semplice, basta accedere al proprio spazio hosting, in FTP, e ricreare il file con il seguente contenuto:

# BEGIN WordPress
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index\.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
# END WordPress

Disattivare tutti i plugin di WordPress

Una della cause più frequenti della pagina bianca di WordPress, è un plugin non funzionante o danneggiato. Il problema può verificarsi a seguito di un aggiornamento di WordPress, quando il plugin non è più compatibile con la nuova versione.

Se ancora puoi accedere al backend di WordPress, potrai disattivare i plugin in modo visuale. In alcuni casi però, anche l'accesso al backend di WordPress non è più funzionante, ed allora si dovrà intervenire direttamente sul proprio spazio hosting.

Per disattivare tutti i plugin di WordPress, accedi in FTP alla directory wp-admin. A questo punto rinomina la directory dei plugin in plugin.OLD oppure assegna alla stessa chmod 0.

Se una volta disattivati i plugin, WordPress si carica regolarmente, potrai affinare la ricerca del problema ripristinando il nome originale della directory dei plugin.

Portati poi all'interno della directory stessa, e ripeti l'operazione rinominando, similmente a quanto fatto in precedenza ma questa volta uno ad uno, tutti i plugin fino ad identificare quello che provoca l'errore.


Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici. Se sei un Webmaster, o se realizzi siti con WordPress, scarica la nostra infografica, c'è una sorpresa per te!




Hosting WordPress

Scarica l'infografica


Servizi correlati



Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe