Impostare un piano editoriale per un blog


Come impostare un piano editoriale di pubblicazione su blog

Sai quando pubblicare ma non sai bene da cosa cominciare? Non ti preoccupare, è il momento di formulare un piano editoriale!

Hai appena creato un blog con il nostro servizio di WordPress Gestito e stai cercando di organizzare i contenuti per creare un piano editoriale vincente? Se sei arrivato alla conclusione che la suddivisione dei contenuti, la frequenza di pubblicazione e la scelta degli articoli sono una priorità estrema in fase di sviluppo di un blog, significa che ci sei quasi. Sei sulla buona strada per comprendere e apprezzare il funzionamento di un sistema di comunicazione che può portare il tuo business davvero lontano.

Suddividere i contenuti del piano editoriale: la scelta delle parole chiave

Il tuo blog (o sito web istituzionale) non può funzionare prima che tu abbia individuato e realizzato dei contenuti di base, dedicati interamente alle parole chiave principali con cui gli utenti potrebbero decidere di effettuare una ricerca su Google. E adesso? Ora che hai una lista di parole chiave di tutto rispetto, devi cominciare a schedulare e suddividere il tuo piano editoriale.

Come gestire i contenuti?

La prima volta che scopri di dover realizzare un piano editoriale, arrivi ad immaginarti un programma fisso, stabile, schematizzato e rigido. È sbagliato: un piano di pubblicazione fissato con mesi di anticipo è destinato a fallire perché non tiene conto della stagionalità e dell’utilità dei contenuti in base al periodo, alle novità e alle caratteristiche “del momento” del prodotto che vendi. Il piano editoriale ti serve per aumentare le visite al blog, e non c’è niente in grado di spingere quanto una breaking news.

Diviene dunque fondamentale organizzare le pubblicazioni tenendo conto anche della loro sistemazione temporale. Se hai già stabilito una frequenza di posting che ti soddisfa, devi fare in modo da mantenere calamitata l’attenzione degli utenti nei tuoi confronti, non solo da parte dei lettori, ma anche dei motori di ricerca. Ecco perché pubblicare tutti i giorni può sembrare un’ottima idea all’inizio, ma è un progetto destinato a esaurire le buone idee in poco tempo, costringendoti a una pressione che potrebbe portarti via molto più tempo di quello che penseresti.

La scelta degli argomenti

Fermo restando che l’aspetto temporale è fondamentale, e supponendo che tu abbia effettuato una keyword research approfondita e fruttuosa (o, meglio ancora, tu l’abbia affidata a un esperto SEO), inizia a pubblicare con la cadenza che più ritieni opportuna, e basa le tue priorità sui seguenti argomenti:

  • Cornerstone content: i contenuti che non possono mancare al tuo blog perché al loro interno vi sono una serie di importanti parole chiave;
  • Pillar article: sono contenuti essenziali, pensati appositamente per permettere agli utenti di informarsi su di un argomento generale e, eventualmente, approfondire.
  • Longtail article: tutti quegli articoli annessi e connessi alle parole chiave, che però non sono direttamente collegate o non giocano un ruolo protagonista nel tema principale.

Cosa vogliono gli utenti?

L’obiettivo del piano editoriale è quello di soddisfare la sete di informazioni del cliente rimanendo, al tempo stesso, al passo coi tempi e con le novità del tema in questione. Se scopri che alcuni argomenti sono più rilevanti di altri, è importante che tu abbia la flessibilità di saper cambiare direzione in qualsiasi momento, pronto a captare le esigenze che, a volte, possono mettere a soqquadro i vostri progetti! Non fatevi intimidire: fa parte del gioco!


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe