SEO organizzare i contenuti di categoria


E-Commerce: come organizzare i contenuti di categoria

La categoria svolge un ruolo fondamentale per argomentare l’elenco di prodotti di riferimento, e contribuisce all’ottimizzazione SEO di un e-commerce.

A volte, nel lungo processo di configurazione e ordinamento di un e-commerce si pensa che alcune cose possano essere “lasciate per ultime” e, in ogni caso, non abbiano la priorità. Una di queste è proprio il contenuto di categoria, ovvero un testo che descrive i prodotti dello stesso tipo presenti in una data pagina. La rassicurazione che ci si dà è la seguente: a che mi serve fare un contenuto di categoria quando posso investire il mio tempo nel creare pagine prodotto ancora migliori?

Perché creare i contenuti di categoria

Senza un contenuto, la pagina di categoria è solo un elenco inarticolato di prodotti. Quest’opportunità di testo si manifesta sotto forma di poche righe e non solo fornisce un’informazione in più all’utente, ma porta con sé anche una ghiotta opportunità di posizionamento per migliorare la visibilità generale del tuo e-commerce.

La pagina di categoria, se studiata ad arte, contiene tutte le parole chiave commerciali attrattive per i clienti alla ricerca del prodotto, e reitera la loro presenza all’interno della tua struttura digitale. Non solo, dunque, la pagina di categoria di permette un’occasione in più per offrire consapevolezza e autorità al tuo shop online, ma garantisce un’esposizione solida e omogenea delle parole chiave, le quali verranno inserite in un testo coerente e completo sulle caratteristiche, le qualità e le parole associate spesso al tema dei prodotti. In poche parole, la pagina categoria ti permette di ottimizzare i contenuti anche per le ricerche più generiche, con intento non troppo specifico, raccattando quell’utente indeciso che sta facendo una prima verifica su Google per analizzare i possibili risultati della SERP. Quello che nella vita reale sarebbe un breve giretto lungo le vie del centro, per vetrine, senza mai entrare in nessun negozio!

La pagina categoria: una vetrina di prodotti

L’utente che finisce su una pagina categoria può trovarsi a fare due diverse considerazioni: apprezzarne la pulizia, l’ordine e la professionalità oppure decidere che il tuo sito è abbastanza disordinato e improvvisato da non ispirare fiducia. Chi mai inserirebbe i dati della sua carta di credito su un sito web che non gli ispira fiducia e sicurezza? Tra gli altri accorgimenti per conquistare un cliente, la pagina di categoria svolge di certo un ruolo molto importante.

Le categorie semplificano la ricerca all’utente (o ci provano)

Immaginiamo di avere a disposizione un e-commerce di fai da te con all’interno oltre 500 prodotti. La prima cosa da fare per rendere più facile la ricerca del prodotto da parte del cliente, è certamente quella di suddividerli in categorie di appartenenza, ovvero piccoli contenitori che suddividono un numero molto elevato di oggetti in gruppi pertinenti. Accessori per il giardino – Utensili – Pitture e pennelli. Per ognuna di queste categorie dovrebbe essere configurato un testo pertinente, capace di contenere le parole chiave importanti sull’argomento.

Una volta terminato il tuo lavoro con le categorie, potrai procedere a un’ulteriore suddivisione dei prodotti attraverso l’utilizzo di sotto-categorie. Utensili > Elettroutensili / Utensili Manuali / Allestimento officina / Macchine stazionarie ecc.

A nessuno piace sfogliare dieci o venti pagine di prodotti non pertinenti per riuscire a trovare quello che sta cercando: ecco perché le categorie, e il loro allestimento con contenuti, possono aiutarti a fare la differenza tra un cliente pagante e uno che, probabilmente, non tornerà.


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe