Posizionare un sito e-commerce


SEO: Come posizionare i contenuti di un e-commerce?

2 step essenziali per avversi verso il posizionamento sui motori di ricerca dei contenuti del proprio e-commerce

Se il sito web svolge l’obiettivo di vendere un prodotto o un servizio per conto di chi lo possiede, l’e-commerce è la quintessenza di questa espressione. Non esiste e-commerce senza tasso di conversione. In parole polvere, se non vendi, il tuo e-commerce non serve a niente.

In questa guida forniremo dei piccoli strumenti di lavoro SEO per permettere anche ai piccoli imprenditori di fare il salto di qualità, trasformando il loro e-commerce in una piattaforma che comincerà a garantire i primi risultati. Come ci piace ribadire in molti dei nostri articoli, si tratta però soltanto di rudimenti per iniziare: per riuscire davvero a emergere nel mondo digitale è innanzitutto necessario affidarsi a delle figure professionali che lavorano quotidianamente a contatto con Google, e che conoscono bene il valore del content marketing.

Primo step: ricerca delle parole chiave

Quante volte abbiamo già sviscerato l’argomento delle parole chiave? La risposta, naturalmente, è “non abbastanza”. Le parole chiave sono quegli strumenti linguistici con cui il cliente sta cercando il prodotto che vendi attraverso il motore di ricerca. Per poter far sì che il cliente ti trovi, devi parlare la sua stessa lingua, ovvero usare le sue esatte parole chiave.

La ricerca di parole chiave per e-commerce è leggermente diversa da quella che si effettuerebbe per un blog o un sito web, perché non punta all’informazione ma direttamente all’aspetto commerciale. Chi cerca “magliette da donna” su Google non sta cercando “I 10 modi per riciclare una maglietta sdrucita”, ma vuole probabilmente effettuare un acquisto secondo quelle precise caratteristiche.

Stai cercando le parole chiave per il tuo e-commerce? Rivolgiti all’autocompletamento dei parametri di ricerca di Google e alle ricerche correlate sotto alla SERP di Google. Per iniziare, usa quelle.

Secondo step: la struttura dell’ecommerce

Se le parole chiave sono la quintessenza dell’ottimizzazione, la struttura delle pagine del tuo sito rappresenta anche l’ossatura del suo ranking, avendo un impatto decisivo anche sulla user experience di cui tanto si sente parlare oggigiorno.

L’obiettivo? Quello di rendere i contenuti non solo appetitosi per i motori di ricerca, ma anche per l’utente che deve navigare all’interno delle pagine del vostro ecommerce. Dareste i vostri dati personali a un sito poco chiaro e dalla struttura confusa? Noi scommettiamo di no. Quando costruite il vostro e-commerce, cercate sempre di domandarvi se la struttura ispira chiarezza e fiducia agli acquirenti.

Tre consigli pratici:

  • Ogni pagina deve trovarsi alla minor distanza possibile dalla Home Page in termini di click.
  • La struttura dev’essere semplice, ma aperta ad ampliamenti futuri.
  • Fate in modo che i visitatori non debbano tornare indietro con le frecce del browser o dello smartphone, ma possano sfruttare uno strumento disponibile sul vostro sito.


Ti potrebbero interessare

Scopri i vantaggi del Cloud Hosting di Aziende Italia

Perchè scegliere un Cloud Hosting

Hosting o Cloud Hosting? Se amministri più siti web puoi semplificare la gestione ed ottimizzare i costi.

Scopri i suoi vantaggi dei nostri Cloud Hosting Facilità di [...]

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe