Tag Title ottimizzarlo per la SERP


Tag Title: come ottimizzarlo per la SERP

La formula magica per il tag title perfetto ancora non è stata inventata: ecco qualche idea per realizzarlo al meglio.

Come il titolo di un libro o di un film, il tag title svolge una funzione essenziale nel suscitare l’interesse delle persone e, di conseguenza del motore di ricerca.

Il “tag title”, o titolo, è la prima striscia di testo che, accompagnata dalla “meta description”, compare sulla SERP. Insieme, questi due elementi forniscono un biglietto da visita da non sottovalutare per la presentazione della pagina all’utente.

Tag Title: il titolo perfetto

Il titolo, o tag title per essere più specifici, è una stringa di codice che Google definisce <head>, e fornisce un’informazione specifica al motore di ricerca. Attraverso il tag title, il webmaster comunica a Google l’argomento di cui si parla all’interno della pagina, e dev’essere realizzato non solo basandosi sui volumi di ricerca, ma anche alle regole più comuni del SEO Copywriting.

È uno degli aspetti più importanti della realizzazione di articoli in ottica SEO, ovvero che possono essere altamente appetibili sia per il motore di ricerca che per l’utente finale.

Il tag title è così uno degli elementi chiave per riuscire a posizionare sulla SERP, in maniera vantaggiosa, il proprio sito web. Abbiamo creato un piccolo elenco di specifiche che il tag title, indipendentemente dall’argomento, dovrebbe sempre rispettare.

Il tag title dev’essere fatto così:

  • Massimo 70 caratteri;
  • Non inferiore ai 50 caratteri;
  • Deve includere le parole chiave della pagina, in ordine: la più importante all’inizio, ma evitando il “keyword stuffing”;
  • Deve fornire risposta immediata e concreta al desiderio di ricerca dell’utente;
  • Deve convincere l’utente a fare click su quello specifico risultato.

Il motore di ricerca taglia automaticamente (e senza farsi troppi problemi d’analisi o di SEO) i tag title che risultano più lunghi di quelli ottimali alla titolazione di Google. Nel momento in cui ti trovi a scrivere i tuoi primi tag title, potrebbero tornarti utili tools come Yoast SEO, un plugin per WrdPress che ti aiuta a scrivere titolo e meta description nella maniera più efficace ed efficiente possibile.

Quanto al contenuto del tag title, come spiegato sopra, esso dovrebbe convincere l’utente a fare click. In base al contenuto specifico, dunque, potrebbe trattarsi di una call to action, oppure di un titolo con informazioni importanti. Quando un utente fa click su un risultato, lo fa perché sente di avere la certezza che lì si trova la risposta che sta cercando. Dunque, limitatamente al contesto, un buon tag title fornisce certezza e rassicura l’utente che lo clicca.

Il concetto di “buon titolo” cambia costantemente ed è soggetto a mode, fluttuazioni e tendenze. La formula segreta del titolo perfetto ancora non è stata inventata, ma in questo elenco troverai alcuni consigli per rendere migliori i tuoi tag title:

  • Usa i numeri: “10 motivi per usare WordPress”, “30 ragioni per acquistare un tablet” e così via. Sono titoli che forniscono impressione di completezza (ci sono ben 10 informazioni!), spesso elencate in maniera schematica all’interno di un elenco puntato.
  • Elenca i benefici del tuo servizio: “Richiedi preventivi gratuiti”, oppure “Risparmia fino al 60%”. La convenienza non è mai un argomento da sottovalutare: l’importante è saperla sintetizzare in poche parole (anche nella meta description).
  • Sfrutta il nome del brand: Specificare il nome del brand, specialmente per quanto riguarda abbigliamento o acquisti molto specifici (es: macchine fotografiche), può aiutare una pagina a differenziarsi da tutte le altre. Specialmente quando il brand è affermato.
  • Inserisci il prezzo: “Soggiorno in Sicilia a partire da 250€”. L’inserimento del prezzo – quando favorevole e veritiero – è un modo per fornire informazioni precise all’acquirente, il quale potrebbe decidersi di cliccare immediatamente senza visionare gli altri risultati.


Ti potrebbero interessare

Hosting per la SEO: quanto è importante la velocità del server per posizionare il tuo sito?

Se stai pensando di aprire un sito web per la tua attività, uno dei primi problemi con cui ti verrai a scontrare sarà la SEO, cioè i processi di ottimizzazione della tua piattaforma atti a far si che si posizioni nelle prime pagine dei [...]

Server dedicati: cosa sono e come usufruirne nel modo migliore

Cosa sono i Server dedicati

I server dedicati sono uno strumento molto importante per chiunque abbia intenzione di migliorare la propria esperienza su Internet sotto ogni punto di vista. In linea di massima, un server [...]

Hosting per WordPress: di cosa parliamo esattamente?

Ci troviamo davanti ad una precisa terminologia informatica che però, in breve, sta a rappresentare un servizio molto semplice: che tu sia una piccola azienda o un nome già importante sul mercato, hai la possibilità di pubblicizzare e [...]

Cisco
DELL
Intel
NetApp
Proxmox
Ripe