Nelle scorse puntate abbiamo visto come sfruttare la programmazione ad oggetti in JavaScript, con la possibilità di aggiungere metodi per mezzo del prototyping, che permette di estendere gli oggetti JavaScript in modo semplice e veloce. Oggi vedremo come [...]
Configurare l'interfaccia utente di Plesk
Plesk è uno delle scelte più popolari per gestire account e sistemi di web hosting. Uno dei punti di forza dello strumento è la flessibilità, che permette di usare Plesk “sopra” diversi sistemi e diverse tecnologie, col vantaggio di avere un unico [...]
Header, sessione e autenticazione in PHP
Una caratteristica comune della maggior parte dei siti web, siano essi statici o dinamici, è la centralizzazione della gestione dell'header e del footer all'interno di specifiche risorse. Il vantaggio è evidente. Se le nostre pagine presentano uno [...]
Le proprietà CSS float e clear
Le proprietà float e clear sono forse le più difficili da comprendere se non siamo esperti di CSS. Esistono molti articoli che provano a spiegare il funzionamento della proprietà float, ma è raro trovare spiegazioni ed esempi che chiariscano ogni [...]
Gestione dei sottodomini di una VPS via Plesk
Avendo a disposizione un VPS (ad esempio una VPS Small Linux di AziendeItalia), possiamo usare il pannello di amministrazione di Plesk per creare dei domini e configurare il servizio DNS. Dopo aver creato almeno un dominio, possiamo usare Plesk per creare [...]
Il supporto SQLite nel browser
SQLite è una libreria che implementa un mini-database leggero e compatto, utilizzabile all'interno di un'altra applicazione, per memorizzare dati senza la necessità di appoggiarsi ad un database tradizionale. Un esempio classico è la gestione dei [...]
Il comando chmod
Lavorando con Linux è pressoché indispensabile conoscere l'uso del comando chmod. Questo comando permette di assegnare i permessi ai files e directories delle varie applicazioni, allo scopo di decidere chi può leggere, scrivere o eseguire una [...]
Installare PostgreSQL su Windows
Prosegue la panoramica sulla procedura di installazione e configurazione dei più popolari DBMS (DataBase Management System). Nelle scorse puntate abbiamo già visto come installare MySQL su Windows e Linux, sia come servizio che come server stand-alone, [...]