Plesk è un programma di gestione e automazione dei servizi di web hosting, che può essere usato per amministrare diversi tipi di sistemi in hosting. Abbiamo già visto come muovere i primi passi con Plesk a questo indirizzo: oggi vedremo come usare Plesk [...]
Gestire la VPS via Plesk
Se abbiamo scelto uno dei sistemi VPS di AziendeItalia ci verrà offerta la possibilità di amministrare la VPS usando Parallels Plesk Panel (in breve Plesk). Plesk è un tool che permette la gestione del piano di hosting, comprese le attività [...]
Controllo di versione con SVN
Quando lavoriamo ad un progetto è sempre comodo tracciare i cambiamenti tra le versioni, siano esse dei semplici build stabili o delle release ufficiali. Mettere sotto controllo di versione (o controllo di configurazione) il software può essere [...]
Linux Quick-Start
Quando gestiamo un server in hosting può risultare comodo conoscere i principali comandi di shell per muoversi a proprio agio a linea di comando. Questo articolo introduce e riassume alcuni dei comandi più utili e ricorrenti, che non sempre sono noti a [...]
Installazione di PostgreSQL
PostgreSQL è tra i database relazionali open source più apprezzati, assieme a MySQL. Negli ultimi anni le differenze tra PostegreSQL e MySQL si sono ridotte notevolmente, tanto che si parla di convergenza tra le due opzioni. Oggi vedremo come installare [...]
La codifica dei caratteri di MySQL
Se vogliamo che un giorno il nostro sito web possa essere utilizzato anche da utenti all'estero, è bene organizzarsi sin dall'inizio per lasciare la porta aperta, onde evitare di avere brutte sorprese. Vediamo perché: se il nostro sito offre solo pagine [...]
Installare Apache come servizio su Linux
Il modo migliore di far girare Apache su Linux è probabilmente quello di installare Apache come servizio. Vediamo come fare, considerando come esempio per i comandi e i percorsi la procedura di installazione su Ubuntu (facilmente replicabile in locale). [...]
Gestire il baseURL in PHP
Uno degli aspetti più importanti quando sviluppiamo un sito web è la gestione dei path assoluti o relativi.
Per chi non lo sapesse, il path di un URL può essere principalmente di due tipi:
path assoluti[...]